CNBM CIGS offre prestazioni solari all’avanguardia:

  • La tecnologia CIGS presenta delle alte efficienze di conversione, sia in laboratorio che in produzione.
    L’elevata efficienza, unita alla stabilita del semiconduttore a lungo termine, porta questa tecnologia a giocare un ruolo centrale nelle energie rinnovabili, soprattutto per il fotovoltaico integrato negli edifici (BIPV).
  • Ad un confronto visivo, il modulo CIGS è di gran lunga superiore ai concorrenti in silicio cristallino. Tale risultato è evidente per il modulo standard con il suo aspetto monolitico nero, ma lo è in modo sorprendente per i moduli colorati o fantasia (ad esempio: marmo, legno, verde vegetazione e rosso tegola).
  • I vantaggi produttivi ed ambientali del CIGS sono al momento imbattibili rispetto ai moduli in silicio, infatti l’emissione equivalente di CO2 è molto contenuta, inoltre è realizzato da una serie di semiconduttori e materiali completamente riciclabili.

I benefici della pellicola sottile del modulo solare CNBM CdTe includono:

  • Il CdTe è uno dei più importanti materiali per il fotovoltaico a film sottile grazie al suo band gap di 1.45 eV ottimo per la conversione energetica, questo fattore consente un alto coefficiente di assorbimento unito alla facilità di sviluppo di celle solari e moduli ad alta efficienza.
  • La tecnologia CdTe sta crescendo sempre di più, grazie alla sua alta efficienza ed ai ridotti costi di produzione per Watt. Questo si traduce in tempi rapidi per rientrare dagli investimenti fatti per campi fotovoltaico realizzati con moduli in CdTe.
  • Inoltre, il modulo CdTe ha il valore di emissione in CO2 più basso, in base al ciclo di vita, rispetto a tutti gli altri con altre tecnologie fotovoltaiche.